La gnatologia è una specializzazione dell’odontoiatria e si occupa di studiare la morfologia e le patologie del complesso distretto bocca, articolazione mandibola e muscoli masticatori.
In particolare, la gnatologia studia la clinica relativa ai problemi di movimento della mandibola e della sua articolazione.
Come studio odontoiatrico noi cerchiamo di gestire il dolore che coinvolge i muscoli della masticazione e del collo e la articolazione della mandibola e di risolvere problematiche funzionali, come il bruxismo (una sorta di abitudine involontaria a digrignare i denti durante il sonno) o situazioni di malocclusione dentale (situazione che si verifica quando la dentatura non chiude in maniera corretta) che possono scatenare dolori muscolari.
Bisogna ricordare che i disordini cranio mandibolari determinano diverse problematiche: alcune riguardano le articolazioni temporo–mandibolari (rumori, dolori e blocchi alla apertura/chiusura della bocca), altre interessano i muscoli, creando nella maggior parte dei casi crampi o dolore e difficoltà di masticazione a chi ne soffre; altre ancora, invece, si ripercuotono sulla dentatura provocandone un’usura accelerata e anomala, a volte davvero devastante.
Prenota la tua visita online in pochi minuti
Cerchi la soluzione ad un tuo problema o semplicemente informazioni?
ContattaciNel campo della gnatologia, eseguiamo diagnosi mediche per stabilire la causa del problema, in modo da poter gestire correttamente con procedure conservative e poco invasive, caso per caso nelle tempistiche e nei modi più aderenti alle esigenze soggettive.
In genere la gnatologia propone due approcci di terapia:
In base alle analisi eseguite dal paziente stabiliamo una diagnosi e svolgiamo presso il nostro studio tutto il trattamento qualora sia possibile, altrimenti invitiamo il paziente ad altre figure sanitarie di fiducia in quanto siamo sostenitori di un approccio multidisciplinare del paziente con situazioni complesse.
Il paziente che manifesta dolore durante la masticazione lamenta in genere fastidi più o meno intensi a carico della mandibola e delle zone adiacenti, in particolare dell’articolazione temporomandibolare, che ne determina i movimenti.
Per capire meglio la situazione bisogna immaginare questa articolazione come una specie di cerniera che collega la mandibola alle ossa del cranio. Proprio per la complessa struttura di questa articolazione doppia, essa può essere sede o causa di diversi problemi, come:
Il nostro obiettivo, una volta stabilita con certezza la causa del disturbo, avvalendosi dei nostri strumenti diagnostici all’avanguardia della lunga esperienza clinica nonchè di eventuali esami radiologici, è quello di stabilire, assieme al paziente, un percorso curativo da seguire.
In presenza di simili problemi quando il paziente soffre di questi problemi è necessario ricorrere all’utilizzo di un bite, cioè un dispositivo creato su misura per la bocca del paziente in grado di alleviare la tensione muscolare riposizionando la mandibola correttamente e anche di proteggere da sovraccarico funzionale sia la dentatura che i muscoli.
La gnatologia, dunque, si configura come una specializzazione essenziale nel campo dentistico. Il nostro studio offre al cliente l’opportunità di comprendere la causa del dolore dell’articolazione mandibolare, di stabilire un percorso terapeutico che potrà avere durata variabile a seconda della scelta di cura fatta, fino a giungere alla soluzione del problema.
CONTATTI
Compilando il form verrai contattato in pochi minuti dal nostro servizio pazienti.
Oppure chiamaci al numero 011 4335450
Il dottore risponde
Cerchi la soluzione ad un tuo problema o semplicemente informazioni? Estetica, implantologia, ortodonzia, odontoiatria per bambini e per tutte le età?
CONTATTACIServizi correlati