Chiedo spesso ai miei pazienti cosa vorrebbero migliorare del loro sorriso se avessero un bacchetta magica e scopro a volte che delle persone hanno sopportato per tutta la vita una spaziatura non voluta, o un dente mal accavallato o inclinato o troppo lungo perché convinti che “ormai fosse troppo tardi” o “che non si potesse fare niente perché ormai sono cresciuto e l’osso non si puo’ cambiare”. Non è così: è possibile anche in età adulta raddrizzare i propri denti e migliorare il proprio sorriso.
Quando si parla di “mettere dritti i denti” la maggior parte dei miei pazienti pensa che ci si debba o possa rivolgere solo ai bambini o ai ragazzi. L’informazione che vorrei veicolare al lettore è che invece i denti si possono spostare anche nei soggetti adulti. Con il tradizionale apparecchio fisso si possono risolvere casi anche complessi con grandi soddisfazioni e ottimi risultati in tempi assimilabili a quelli di una terapia eseguita in soggetti giovani. Il paziente adulto, però spesso, è poco disponibile ad accettare un apparecchio tradizionale e richiede di poter correggere le mal occlusioni usando le mascherine trasparenti. Queste rappresentano un’ottima soluzione che uso quando si tratta di risolvere problemi estetici (piccoli disallineamenti o mal posizionamento di denti frontali) o di affollamento. Risultano, invece, una scelta non conveniente se si deve risistemare completamente la bocca perché comportano spesso un allungamento dei tempi e un maggior rischio di non raggiungere completamente gli obiettivi fissati.
Le ragioni più frequenti per cui consiglio ad un adulto di fare cure ortodontiche sono:
Chiedo spesso ai miei pazienti cosa vorrebbero migliorare del loro sorriso se avessero un bacchetta magica e scopro a volte che delle persone hanno sopportato per tutta la vita una spaziatura non voluta, o un dente mal accavallato o inclinato o troppo lungo perché convinti che “ormai fosse troppo tardi” o “che non si potesse fare niente perché ormai sono cresciuto e l’osso non si puo’ cambiare”.
Ebbene: non è così!
L’ortodonzia negli adulti non solo si puo’ fare ma in molti casi si dovrebbe proprio fare per curare correttamente la bocca: quante carie in meno avrebbero avuto nel corso della vita? Quante meno tasche parodontali e perdita di osso avrebbero subito a 50 anni se solo avessero dedicato 2 anni per una buona terapia ortodontica quando ne avevano 30?
Anche per l’ortodonzia vale il principio che ogni caso è diverso dagli altri e va studiato e analizzato prima di decidere il da farsi: non è detto che quello che è successo al vicino di casa o che sento raccontare dal parrucchiere sia vero o debba ripetersi ad altri, né nel bene né nel male! Quando dobbiamo decidere per la nostra salute orale andiamo a prendere le informazioni “giuste per noi” da un professionista e facciamo lì tutte le domande.
Resta Aggiornato
Il dottore risponde
Cerchi la soluzione ad un tuo problema o semplicemente informazioni? Estetica, implantologia, ortodonzia, odontoiatria per bambini e per tutte le età?
CONTATTACI