Denti sporgenti sono a forte rischio di fratture sia in bambini che in adulti.
Quando i genitori vengono in visita per decidere se fare una cura ortodontica ai figli, spesso mi dichiarano di non voler fare la cura se lo scopo è solo quello di migliorare l’estetica. Temono un sorriso standardizzato e un notevole dispendio di tempo e di denaro ritenendo, dal loro punto di vista, che il sorriso non sia poi così “sgradevole”.
L’obiettivo dell’odontoiatra è rendere il paziente consapevole delle implicazioni che ci sono quando la dentatura non è correttamente allineata o le arcate non incastrano in modo funzionale tra loro o, peggio ancora, quando le basi ossee su cui sono inseriti i denti sono mal posizionate tra di loro.
Cito qui alcune tra le più frequenti di queste implicazioni:
In questa sede voglio solo comunicare che una altra implicazione è l’aumento statistico del rischio di fratture accidentali degli incisivi quando questi sono sporgenti. Infatti, quando un bambino ha i denti frontali sporgenti, anche se sorridendo questi appaiono allineati e quindi belli, c’è un rischio di una frattura molto aumentata e a me spesso è capitato di vederne le conseguenze.
Cadute in bicicletta, traumi sportivi, “inciampamenti” su scale o in classe, testate giocando in casa con i fratelli e sempre erano incisivi troppo lunghi o troppo avanti…
Il problema si ha anche quando gli incisivi presentano una scorretta inclinazione e sporgono rispetto alle labbra perdendo, quindi, la loro azione protettiva.
Inoltre, ogni volta che gli incisivi non si accoppiano correttamente con i loro corrispettivi di sotto, le forze del trauma non si distribuiscono in modo uniforme su più denti ma facilmente ne colpiscono solo uno o alcuni più di altri e questo facilita il verificarsi di fratture dentali nelle arcate disallineate rispetto a quelle ben allineate e coordinate tra loro
Lo stesso rischio, se non corretto durante la crescita, lo avrà anche il paziente adulto.
Nei bambini e nei ragazzi in crescita risolvere queste problematiche è relativamente facile e veloce e non lo si fa mai per ragioni estetiche. La miglior gradevolezza estetica del sorriso è solo una gradita e ovvia conseguenza.
Risolvere lo stesso problema nel soggetto adulto è ancora possibile quando il difetto di posizionamento o inclinazione è “dentale” e non “scheletrico” (cioè delle basi ossee) e spesso attuabile anche con le mascherine trasparenti (ortodonzia invisibile).
Economicamente parlando, spendere in prevenzione e fare ortodonzia (piuttosto che spendere in emergenza per curare e protesizzare o sostituire denti rotti malamente) risulta sempre vantaggioso non solo per il portafoglio ma anche per la salute, l’estetica e la soddisfazione personale.
Resta Aggiornato
Il dottore risponde
Cerchi la soluzione ad un tuo problema o semplicemente informazioni? Estetica, implantologia, ortodonzia, odontoiatria per bambini e per tutte le età?
CONTATTACI