“Meglio la dentiera o l’impianto fisso?” Questa è una delle domande che spesso ci sentiamo rivolgere ma, per rispondere, bisogna innanzitutto aiutare il paziente a capire qual è la soluzione più adatta alla sua esigenza specifica.
Per noi clinici, l’installazione di una dentiera mobile non è equiparabile in alcun modo a quella di un impianto fisso (vite artificiale in titanio inserita nell’osso): ecco perché questa domanda ci risulta addirittura mal posta.
Per fugare ogni dubbio, vediamo insieme il motivo proseguendo nella lettura dell’articolo.
La dentiera è un dispositivo medico che consente di rimettere tutti i denti di un’arcata (o quella superiore o quella inferiore o entrambe) in quei pazienti che hanno perso tutti i denti e hanno quindi in bocca solo più l’osso della mascella o della mandibola, ricoperto dalla loro gengiva.
Oggi questo tipo di riabilitazione non è più gradita a nessuno e viene generalmente relegata a svolgere funzione di “protesi sociale“ e, quindi, considerata solo come ultima scelta.
In alcuni casi, però, i vantaggi offerti sono comunque utili e graditi al paziente:
Al contrario, gli svantaggi più evidenti sono :
L’impianto è una radice artificiale in titanio che viene inserita nell’osso. La superficie dell’impianto viene pian piano ripopolata dalle cellule dell’osso e così si “osteointegra”, cioè si raccorda direttamente all’osso, diventando una radice ben fissa.
Una volta completato il processo, l’impianto può essere sfruttato per costruirci sopra un singolo dente protesico detto “corona” (protesi fissa) o per agganciarci una protesi che porta più denti (protesi rimovibile).
In alcuni casi, in pazienti che presentano un buon osso e buone condizioni di salute generale, se si riescono a distribuire lungo l’arcata almeno 4 o 6 impianti, è possibile realizzare una protesi totale fissa (tutti i denti dell’arcata) detta “all on four o all on six”.
Solo in questa particolare situazione, dunque, ha senso chiedersi se sia meglio scegliere una dentiera o un impianto fisso.
Come per ogni tipo di cura, anche gli impianti presentano dei pro e dei contro. Iniziamo dai vantaggi più rilevanti:
Quanto agli svantaggi, invece, potremmo sostanzialmente ridurli a quattro punti:
Ora puoi comprendere perché questa domanda è mal posta: con l’installazione di un impianto fisso non si può pensare di liberarsi dalla necessità di una dentiera!
Per chi già è portatore di una dentiera (cioè una protesi totale e mobile), suggeriamo una visita specialistica e apposite indagini radiologiche per valutare la possibilità di inserire 4 o 6 impianti e sostituire la dentiera con una protesi totale fissa.
Per chi ha ancora i propri denti, invece, bisognerà valutare se e quali di questi possano essere recuperati, curati e usati per dare supporto a una protesi (magari si riesce ancora a rimandare la necessità di fare gli impianti).
Per chi ha una protesi parziale rimovibile, è necessario valutare sia l’affidabilità dei denti naturali presenti, sia le condizioni della protesi: in certe situazioni la tenuta della protesi può essere ottimizzata grazie all’inserimento di uno o più impianti nell’osso (se presente in quantità e qualità adeguate).
Dal momento che di solito si tratta di situazioni complesse, il nostro suggerimento è di prendersi un po’ di tempo per una visita e per fare adeguate indagini radiologiche.
Solo così si potrà poi fare una ragionamento assolutamente personalizzato con il proprio dentista e valutare la soluzione migliore per il singolo caso.
Se decidi di contattarci, sarà per noi una grande soddisfazione accompagnarti in questo processo di valutazione e di scelta.
Resta Aggiornato
Il dottore risponde
Cerchi la soluzione ad un tuo problema o semplicemente informazioni? Estetica, implantologia, ortodonzia, odontoiatria per bambini e per tutte le età?
CONTATTACI