Il piercing orale può provocare danni alle gengive

Il piercing orale è un corpo estraneo presente in bocca che favorisce la colonizzazione della flora batterica. Il gioiello può provocare danni irreversibili come recessioni gengivali o piccole fratture dei margini dentali.

Qualsiasi corpo estraneo presente in bocca viene colonizzato da flora batterica e va dunque tenuto pulito esattamente come si fa con i denti. La forma del gioiello e delle clips rende però disagevole o impossibile tenere adeguatamente pulito e così questi diventano un punto di possibile infezione.

Il piercing orale può provocare danni irreversibili alle gengive e ai denti

Un problema riscontrato su chi ha un piercing orale è il piccolo ma continuo traumatismo su denti e gengive. Il gioiello, infatti, può provocare danni irreversibili come recessioni gengivali e piccole o grosse fratture dei denti.

Per tutte queste ragioni, è auspicabile che chi decida di ricorrere ad un piercing orale metta in conto sin dall’inizio i costi per rimediare ai danni che questo provocherà, sommandoli al prezzo richiesto dal tatuatore.

Fermo restando che è saggio non farsi un piercing orale, per chi ce l’ha già, è necessario sottoporsi a controlli regolari e fare una buona manutenzione.

Il caso specifico di una paziente

Problema di lesione cistica sotto radice di incisivo in micro trauma cronico da uso di piercing orale e morsicature unghie.

Correlati

Cosa mangiare dopo lo sbiancamento dei denti? I cibi da evitare

Sapevi che lo sbiancamento è uno degli interventi di estetica dentale più desiderati e richiesti? Ebbene sì, avere una bocca in salute è molto importante, ma […]

Leggi di più

Come recuperare lo smalto dei denti: trattamenti e interventi

Caro o cara paziente, forse ancora non lo sai, ma lo smalto perduto non si recupera più!   Eppure, si può fare tanto per evitare continue […]

Leggi di più

011 433 54 50