Una visita dal dentista può aiutare i pazienti bambini a prendere confidenza con l’ambiente e sconfiggere la classica paura del dentista. È l’occasione per ricevere utili consigli: come evitare la carie, come spazzolare bene i denti e, più in generale, come eseguire una buona prevenzione dentale.
Per un bambino piccolo la maniera migliore per creare una relazione piacevole e positiva col dentista è andarlo a trovare e “giocare” con le sue attrezzature ricevendone dei complimenti perché si è seduto e ha aperto la bocca, perché ha dei denti bellissimi e bianchissimi, perché ha parlato rispondendo alle domande fatte, etc.
È per tale ragione che suggerisco sempre alle mie pazienti mamme di portare i bambini, anche se piccoli, presso il mio studio in occasione di una visita periodica del fratello maggiore oppure della madre stessa. In questo modo il bambino può prendere confidenza con l’ambiente (colori, odori, rumori), con me e con l’infermiera in una situazione di suo totale benessere e serenità associando la seduta dal dentista a “qualcosa di normale e familiare” e, pertanto, sconfiggendo la paura del dentista.
La speranza è, ovviamente, che a 4 o 5 anni il bambino non abbia assolutamente ancora bisogno di curare i denti. Durante una semplice visita di pochi minuti, però, il dentista può notare molte cose e dare consigli utili al genitore, ad esempio: come spazzolare i denti, come prevenire la carie e, più in generale, come eseguire una buona prevenzione dentale.
Tipicamente a questa età i bambini non sono in grado di pulirsi bene i denti e sono i genitori che si occupano di spazzolarli: è utile allora vedere quali condizioni igieniche di base ha il bambino e, se sono critiche, come vanno migliorando nel tempo.
Si può anche osservare la qualità dello smalto e attivare la collaborazione dei genitori se il bimbo presenta già predisposizione alla carie (norme alimentari, cure di terreno).
Infine si possono evidenziare problemi di affollamento dentale o di crescita scorretta della mandibola o del mascellare che andranno affrontati successivamente e che, se presi per tempo, si risolvono con facilità in pochi mesi.
Al di là delle problematiche strettamente odontoiatriche, la funzione più importante della visita dal dentista dei bimbi molto piccoli è quella di avviare una relazione di conoscenza e di fiducia da parte del bambino verso l’adulto/dottore: qualora un giorno ci fosse bisogno di eseguire una cura, tutto sarà più semplice.
Resta Aggiornato
Il dottore risponde
Cerchi la soluzione ad un tuo problema o semplicemente informazioni? Estetica, implantologia, ortodonzia, odontoiatria per bambini e per tutte le età?
CONTATTACI